
Frank Owen Gehry - Walt Disney Concert Hall
Ephraim Owen Goldberg, noto come Frank Owen Gehry, è considerato uno dei massimi esponenti mondiali del decostruttivismo architettonico, grazie all'interesse ampiamente manifestato per un processo di scomposizione dell'edificio in unità volumetriche poi riassemblate secondo criteri apparentemente illogici, che prediligono la linea obliqua, e realizzate ricorrendo spesso all'accostamento di materiali diversi e inusuali - dalla rete metallica, alla lamiera ondulata, fino a complesse leghe a base di titanio - secondo pratiche che ricordano la tecnica del collage artistico. Nei suoi edifici, la caratteristica scomposizione e i ri-assemblaggi "apparentemente illogici" introducono tuttavia un costante "dialogo tra le forme del passato e quelle attuali", rivelando "un approccio alla forma e ai materiali che si ispira alla pittura e alla scultura" (Lum).
Walt Disney Concert Hall
«Non è una novità l'idea secondo cui l'architettura possa profondamente influenzare un luogo e, talvolta, trasformarlo. Ma l'architettura e qualunque forma d'arte possono trasformare una persona e talvolta persino salvarla» (Frank Gehry)
Frank O. Gehry ha, come architetto, un passato poco ortodosso, nutrito di passioni non convenzionali per l'arte e per la vita progressivamente riflesse nell'espressione di una maniera fortemente estremizzata. Affascinata dalla "sporcizia" visiva della città [...] l'architettura delle sue case è stata il grido liberatorio di una guerriglia estetica che ha celebrato il brutto. L'ordinario, il banale come ingredienti di una bellezza cheap, come il fascino di una Cenerentola grunge vestita di stracci.
Walt Disney Concert Hall
Un gioiello di architettura, non una semplice sala concerti
Camminando nella Downtown di Los Angeles i tuoi occhi rimarranno affascinati da un edificio dalle forme sinuose davvero singolare: stiamo parlando della Walt Disney Concert Hall progettata da Frank Gehry, uno degli esempi più belli del decostruttivismo.
A rendere possibile questo esempio di magnifica architettura è stata Lilian Disney, vedova del più celebre Walt che nel 1987 attivò le donazioni per realizzare la sala concerti sede della Los Angeles Philarmonic. Venne così indetto un concorso volto a selezionare il futuro progettista della Walt Disney Concert Hall: tra i 72 progetti spiccò il particolare design di Gehry al quale venne affidata la realizzazione.
Il design della Walt Disney Concert Hall è unico e peculiare. Pareti ondulate in acciaio inossidabile che brillano alla luce del sole e le sue superfici che si alternano tra concave e convesse riportano alla mente l'immagine di un veliero le cui vele sono gonfiate dal vento.
Il progetto di Frank Gehry presenta un ampio auditorium situato nel volume centrale con 2.265 posti a sedere, oltre alle sale prove, un piccolo teatro a incasso da 250 persone, un anfiteatro all'aperto e il delizioso giardino del terzo piano con vista panoramica sulla città. La struttura della Walt Disney Concert Hall è caratterizzato da quattro ingressi differenti per forme e funzione: la Sala dei Soci Fondatori a nord-est, la Cascada a sud, a sud-ovest il Giardino dei Musicisti, per terminare poi con l'ingresso del foyer a nord-est.
In un gioco di simmetria e asimmetria questo progetto è ricco di contraddizioni ed è proprio questo elemento che lo rende fortemente dinamico: il movimento ondulatorio delle forme metalliche cela degli ambienti interni realizzati in legno di abete Douglas, dalle sfumature calde e armoniose, in perfetto contrasto perciò tra ambiente esterno ed interno.
Progettazione e Aspetto Esterno: Il Walt Disney Concert Hall è stato progettato da Frank Gehry con l'intenzione di creare uno spazio architettonico che riflettesse l'energia e l'innovazione della città di Los Angeles. La sua forma è caratterizzata da linee fluide e curve, con superfici metalliche che sembrano piegarsi, piegarsi e sovrapporsi in modo dinamico. La facciata esterna è rivestita in acciaio inossidabile lucido, che riflette la luce del sole e crea un effetto scintillante e cangiante.
Elementi Iconici: Uno degli elementi più iconici del Walt Disney Concert Hall è la serie di pannelli curvi di acciaio che costituiscono la sua facciata. Questi pannelli, noti come "fogli di carta" o "fogli di metallo", sono piegati e contorti in modo unico, creando un'estetica che ricorda fogli di carta che fluttuano nel vento. Questa caratteristica distintiva è diventata un simbolo riconoscibile della struttura.
Interni Innovativi: Gehry ha applicato la sua visione creativa anche agli interni del Walt Disney Concert Hall. La sala da concerto principale è progettata con un'attenzione particolare all'acustica, offrendo un'esperienza sonora straordinaria. La disposizione delle sedie e la forma del soffitto contribuiscono a creare un ambiente che favorisce una qualità del suono eccezionale.
Spazi Pubblici e Giardini: Il complesso include anche spazi pubblici, come il giardino Blue Ribbon Garden, che offre un rifugio tranquillo nel cuore della città. Il giardino è caratterizzato da elementi artistici e architettonici, contribuendo a rendere il Walt Disney Concert Hall non solo un luogo per le performance musicali, ma anche uno spazio pubblico interattivo.
Impatto Culturale: Il Walt Disney Concert Hall è diventato un simbolo culturale di Los Angeles e un'importante attrazione turistica. La sua architettura audace e innovativa ha contribuito a rinnovare il paesaggio urbano della città, affermandosi come un esempio di design contemporaneo e visionario.