Zaha Hadid - Heydar Aliyev Center
L'Heydar Aliyev Center di Baku (Azerbaigian), progettato da Zaha Hadid
è noto per la sua estetica audace e innovativa, caratterizzata da forme fluide, curve dinamiche e una combinazione unica di geometrie complesse. Il suo stile è spesso descritto come "parametricismo", in cui la forma degli edifici è generata attraverso complessi algoritmi e parametri, sfidando le convenzioni architettoniche tradizionali, è stata incaricata di progettare l'Heydar Aliyev Center in seguito alla vittoria del concorso nel 2007. Il centro, progettato per diventare l'edificio principale per i programmi culturali della nazione, rompe i legami con la rigida architettura sovietica, spesso monumentale, diffusa a Baku, aspirando a esprimere la sensibilità della cultura azera e l'ottimismo di una nazione che guarda al futuro.

Il progetto stabilisce un rapporto fluido tra l'interno dell'edificio e la piazza. Quest'ultima, accessibile a tutti come parte del tessuto urbano di Baku, avvolge un interno altrettanto pubblico e definisce una sequenza di spazi per eventi dedicati alla celebrazione collettiva della cultura azera contemporanea e tradizionale. Configurazioni elaborate, come ondulazioni, biforcazioni, pieghe e inflessioni trasformano questa superficie in un paesaggio architettonico capace di svolgere diverse funzioni accogliendo e indirizzando i visitatori verso i diversi livelli degli spazi interni. Con questo gesto, l'edificio rende labile la distinzione tra oggetto architettonico e paesaggio urbano, figura e sfondo, interno ed esterno.
Uno degli elementi più critici e impegnativi del progetto è stato lo sviluppo architettonico della pelle dell'edificio. Il nostro intento era quello di ottenere una superficie continua e omogenea, che riunisse funzioni, logiche di costruzione e sistemi tecnici diversi, riuniti e integrati nell'involucro dell'edificio.
L'Heydar Aliyev Center è costituito da due sistemi collaboranti: una struttura in cemento combinata con un sistema a telaio tridimensionale. Per ottenere ampi spazi privi di colonne che permettono al visitatore di percepire la fluidità degli interni, gli elementi strutturali verticali sono assorbiti dall'involucro e dalle facciate continue. La particolare geometria della superficie favorisce soluzioni strutturali non convenzionali, come ad esempio l'introduzione di montanti curvilinei a ovest e travi rastremate a "coda di rondine" a sbalzo che sostengono l'involucro edilizio a est.
Il sistema di telai spaziali ha permesso la costruzione di una struttura a forma libera e di ridurre i tempi del processo costruttivo, mentre la sottostruttura è stata sviluppata per incorporare un rapporto flessibile tra la griglia rigida del telaio spaziale e gli elementi a forma libera del rivestimento esterno. Questi elementi, ricavati da un processo di razionalizzazione delle complesse geometrie estetiche del progetto, sono realizzati con Glass Fibre Reinforced Concrete (GFRC) e Glass Fibre Reinforced Polyester (GFRP) materiali che consentono di realizzare la potente plasticità dell'edificio voluta in fase progettuale, anche in risposta alle richieste funzionali molto diverse: piazza, spazio di transizione e involucro.
Nel sottolineare il rapporto continuo tra gli esterni e gli interni, l'illuminazione gioca un ruolo importante, differenziando la percezione dell'edificio tra giorno e notte. Durante il giorno, il volume riflette la luce, alterando l'aspetto del centro a seconda dell'ora del giorno e del punto di vista.
L'utilizzo del vetro semi-riflettente regala scorci degli spazi interni, suscitando la curiosità senza rivelare completamente i fluidi spazi interni. Di notte, l'edificio è gradualmente trasformato dal gioco di luci interne ed esterne, che rivelano il contenuto mantenendo la fluidità.
L'Heydar Aliyev Center nasce da un percorso di ricerca sulla tipografia del sito e sul ruolo che il centro gioca nel panorama culturale del Paese. Indagando queste articolate relazioni, il progetto si lega al contesto, scoprendo le possibilità culturali future dell'Azerbaigian
Heydar Aliyev Center, Baku, Azerbaigian
Tipologia: centro culturale multifunzionale
Architetti: Zaha Hadid Architects
Committente: The Republic of Azerbaijan
Area totale: 101,801 mq
Completamento: 10 maggio 2012