L'Architettura Organica 

L'Architettura organica è una branca dell'architettura moderna che promuove un'armonia tra l'uomo e la natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali propri dell'uomo. 

Il principale esponente dell'Architettura organica è Frank Lloyd Wright che afferma che tutti divengono parte di un unico interconnesso organismo, spazio architettonico. Architettura organica corrisponde molto da vicino a società organica. 

Un'architettura che ha questa idea trainante rifiuta la ricerca dell'estetica o il gusto superficiale, indipendenza da ogni classicismo, ma libertà interpretativa di affrontare qualsiasi tema, armonizzandolo con il tutto e cercandone soluzioni che in Wright sono formalmente perfette. 

Questa architettura in Wright è presente nel Programma per le Prairie Houses, che sembra plasmare la struttura della costruzione armonizzandola con l'uomo e l'intorno ambientale. 

Ecco i punti più importanti di questo progetto organico: 

- ridurre al minimo le partizioni, l'aria e la luce devono diffondersi realizzando un'unità architettonica. 

- creare un'armonia dell'edificio con l'ambiente esterno accentuando la sporgenza delle superfici orizzontali della casa 

- rendere l'abitazione più libera, umana ed abitabile, eliminando la concezione delle stanze come luogo chiuso. 

-dare proporzioni logiche ed umane alle aperture interne ed esterne rendendole naturalmente ricorrenti in tutta la struttura dell'edificio. 

- evitare le combinazioni di diversi materiali, usando quanto più possibile un unico materiale la cui natura deve legarsi all'edificio 

- far diventare l'arredamento parte integrante dell'edificio come architettura organica del tutto. 



Frank Lloyd Wright 

La ricerca architettonica di Frank Lloyd Wright è basata principalmente sul concetto dello spazio che dialoga costantemente con la natura circostante. 

Pur non avendo conseguito alcun laurea diviene uno dei maestri dell'architettura del ventunesimo secolo. Frank Lloyd Wright inizi la sua carriera nella città di Chicago nel 1893, partecipando alla sua ricostruzione dopo il Big Fire del 1871, ma viaggerà e opererà in tutti gli USA. 

La sua ricerca architettonica è basata principalmente sul concetto dello spazio che dialoga costantemente con la natura circostante. 

La sua opera è molto ricca e i tanti capolavori realizzati rappresentano tipologie costruttive varie, pur essendo legato al movimento moderno, Wright rimarrà sempre un Outsider 

Egli si esprime principalmente nella progettazione e costruzione di case private, usa il legno come mai nessun altro architetto prima e si concentra sull'integrazione dell'edificio nel paesaggio, promuovendo il concetto di armonizzazione con la natura da cui deriva quello di architettura botanica. 

Uno dei momenti fondamentali della sua evoluzione artistica è quello legato alla scoperta della cultura giapponese, la quale scaturirà in lui il concetto di architettura organica. 

Negli anni '30 concepisce l'idea della città del futuro che lui stesso chiamò "Broadacre City" un modello a bassa densità abitativa, sviluppato orizzontalmente e disperso nell'ambiente naturale superando il tradizionale confine tra città e campagna. (modello di urbanizzazione) 

Uno dei lavori più famosi dell'architetto è La casa sulla cascata o Fallingwater House:

E' una villa progettata in Pennsylvania tra il 1936 e il 1939, punto di riferimento per gli architetti di tutto il mondo ed è l'esempio più significativo di architettura organica 

La villa fu commissionata dalla famiglia Kaufmann, ricchi proprietari di grandi magazzini a Pittsburgh, che volevano una casa con vista sulla cascata, Wright non si limitò a questo ma decise di integrare la cascata all'interno del progetto. 

L'edificio è immerso nel verde di una foresta e sovrasta una cascata, volumi e forme non tradizionali la rendono moderna ma non espressione dell'architettura modernista nei termini della scuola di Mies Van Der Rohe. 

La grande forza estetica di questa casa è da ricercare nell'integrazione con l'ambiente circostante, ottenuta con l'utilizzo dei materiali del luogo. le terrazze si fondono con la roccia, i tetti si allungano per cercare il dialogo con la natura. 

" Si libra sopra una cascata, tra le colline della Pennsylvania, incastrandosi alla formazione rocciosa. Apoteosi dell'orizzontalità, con gli sbalzi impressionanti del soggiorno e delle terrazze"




Fallingwater House 

© 2021 Blog di Arte . Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia